Lista Specialità individuali:
Aeromodellista
Agricoltore
Allevatore
Alpinista
Amico degli Animali
Amico del quartiere
Archeologo
Astronomo
Atleta
Attore
Battelliere
Boscaiolo
Botanico
Calzolaio
Campeggiatore
Canestraio
Cantante
Carpentiere navale
Ceramista
Ciclista
Corrispondente radio
Cuciniere
Dattilografo
Disegnatore
Elettricista
Esperantista
Europeista
Fa Tutto
Falegname
Filateista
Folclorista
Fotografo
Geologo
Giardiniere
Giocattolaio
Guida marina
Herbertista
Infermiere
Informatico
Interprete
Jolly
Lavoratore in cuoio
Maestro dei giochi
Maglierista
Meccanico
Modellista navale
Muratore
Musicista
Naturalista
Nocchiere
Numismatico
Nuotatore
Olimpia
Orticoltore
Osservatore
Osservatore meteo
Pennese
Pescatore
Pompiere
Redattore
Sarto
Segnalatore
Servizio della parola
Servizio liturgico
Servizio missionario
Stenografo
Topografo
Lista brevetti:
Amico della natura
Animazione espressiva
Animazione grafica
Animazione giornalistica
Animazione internazionale
Animazione liturgica
Animazione sportiva
Gabbiere
Guida alpina
Mani Abili
Meteorologo
Motorista navale
Pioniere
Pronto soccorso
Sherpa
Timoniere
Trappeur
Specialità di squadriglia:

Una squadriglia per ottenere la specialità di alpinismo deve conoscere tutte le regole della montagna, i vari tipi di scalata e aver fatto delle esperienze sul campo, deve conoscere tutti i principali attrezzi per la montagna ed il loro utilizzo, le principali manovre di corde, i nodi e il loro utilizzo. Saper costruire un riparo di fortuna e come comportarsi in caso di mal tempo e di situazioni varie e conoscere il quantitativo calorico dei cibi e quali conviene portare in escursione.

La squadriglia che ha la specialità di artigianato deve conoscere i vari materiali e le loro proprietà, saper lavorare con essi e tutte le tecniche per ottenere buoni risultati, i vari attrezzi e il loro utilizzo e deve conoscere le basi della falegnameria, e delle varie tecniche. Deve sapere dove trovare i materiali a buon prezzo, come riciclarli e avere il gusto per creare opere particolari.

La squadriglia specializzata in campismo deve conoscere tutte le tecniche della vita di campo, la pioneristica, i vari nodi e il loro utilizzo, saper montare una tenda, conoscere i diversi metodi per accendere il fuoco e i diversi tipi di fuoco (e saperli accendere ovviamente!) deve sapere le basi della topografia e come vivere all'aria aperta.

La squadriglia specializzata in civitas deve aver stretto rapporti con le persone del suo quartiere, essere stata a contatto con la gente, conoscere il numero di abitanti, la mappa dei servizi pubblici, dei trasporti ecc.

Per avere la specialità di esplorazione una squadriglia deve: aver avuto esperienze di esplorazione, saper costruire un riparo di fortuna, sapere come orientarsi con la bussola con il sole e con le stelle, come leggere una cartina topografica e conoscere i rudimenti fondamentali della topografia .

La squadriglia specializzata in espressione conosce tutte le tecniche teatrali (come i quadri fissi, le ombre cinesi ecc.) sa inscenare facilmente un piccolo spettacolo o una scenetta, la capacità di gestire e animare fuochi di bivacco e la regia di un'attività.

Per ottenere la specialità di gabbieri una squadriglia deve aver approfondito tutte le tecniche di vela, i vari nodi, l'uso della barca ( come ancorarla, ormeggiarla, gestire le varie situazioni di vento ecc.) deve saper recuperare un uomo a mare, conosce le regole della navigazione e la costa vicina alla sede del proprio reparto.

La squadriglia specializzata in giornalismo sa come è strutturato un giornale, come impostare e redarre un articolo, sa criticare un avvenimento, conosce le principali tecniche di giornalismo come la scrittura con linguaggio più forbito, la fotografia, la ripresa televisiva. Ha partecipato alla costruzione di un giornale e sa come preparare rubriche e come intervistare.

La squadriglia specializzata in internazionale deve conoscere usi e costumi delle altre popolazioni, deve aver avuto contatto con gente di altri paesi, conoscere tutte le principali organizzazioni internazionali e il loro scopo, aver avuto degli scambi culturali e avere animato una giornata, un fuoco o un gioco in reparto.

Per ottenere la specialità di meteorologia una squadriglia deve conoscere i vari tipi di perturbazioni, di nuvole, saper usare strumenti come il barometro e riuscire a prevedere le situazioni climatiche, conoscere il tipo di clima locale e i vari tipi di climi esistenti e come costruire uno dei più semplici strumenti meteorologici.

La squadriglia specializzata in natura deve conoscere le abitudini degli animali e i meccanismi dell'ecologia, saper distinguere le varie piante e fiori e conoscerne le caratteristiche, conoscere le zone verdi del posto in cui vive e le varie specie di animali, saper scoprire tutta la vita che c'è nell'acqua e osservare da vicino la flora e la fauna.

Per avere la specialità di nautica bisogna conoscere i vari tipi di imbarcazioni, conoscere come guidare una barca, come affrontare il mare mosso e la vita di mare.

Per ottenere la specialità di olympia bisogna aver approfondito le regole di tutte le varie discipline sportive, aver praticato alcune di esse, acquisire una corretta mentalità per affrontare anche le sconfitte nel modo migliore. Riuscire ad arbitrare partite e saper giocare alla maggior parte degli sport.

La squadriglia che desidera ottenere la specialità di pronto intervento deve essere sempre pronta a qualsiasi evenienza e conoscere il trattamento di contusioni, ferite, ustioni ecc., conosce le manovre da attuare in caso di svenimento e sa costruire barelle con mezzi di fortuna.

Per ottenere la specialità di speleologia bisogna conoscere le caverne nelle vicinanze della propria sede, come comportarsi nelle varie situazioni che possono ricorrere in questi ambienti, come usare tutti gli attrezzi necessari per la speleologia e come orientarsi in una caverna.